Quantcast
Channel: Commenti a: La terra sarda, buona per i liquami bovini.
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10

Di: gruppodinterventogiuridicoweb

$
0
0

In risposta a gruppodinterventogiuridicoweb.

da La Nuova Sardegna 29 giugno 2013
Minicentrale elettrica a biomasse i sindaci sono pronti alle vie legali.
Irgoli, al dibattito promosso dai primi cittadini ha partecipato anche l’esperto Fernando Codonesu. «Ben vengano le energie rinnovabili e pulite, ma non se celano speculazioni e danni al territorio». (Angelo Fontanesi)

IRGOLI. Il progetto per la realizzazione di una minicentrale elettrica a biomasse nella piana del Sologo in agro di Lula continua a far discutere tutte le amministrazioni del circondario e avantieri è stato argomento di dibattito durante un incontro promosso dai sindaci dall’Unione dei Comuni Valle del Cedrino e svoltosi nel Municipio di Irgoli. Incontro al quale hanno partecipato anche le rappresentanze amministrative di Dorgali, Orune e Lula e, in qualità di consulente tecnico, il sindaco di Villaputzu l’ingegner Fernando Codonesu. Chiara e univoca, sotto il profilo politico, la posizione finale espressa dai sindaci dell’Unione dei Comuni Valle del Cedrino (Orosei, Irgoli, Galtellì, Loculi e Onifai): «La piana del Sologo è un’area a spiccata e incontrovertibile vocazione agro alimentare e industriale – hanno detto – e qualsiasi intrapresa venga avviata non può compromettere questa destinazione d’uso. Per quanto riguarda gli impianti per la produzione di energie alternative questi non possono andare oltre l’autoconsumo». Sì alle energie pulite e rinnovabili, insomma, ma solo se queste servono per alimentare le stesse attività alle quali sono collegate e non quindi per produrre surplus energetici da immettere poi nel mercato. Se non è una bocciatura tout court al progetto presentato al Suap di Lula della Barbagia Natura Società Agricola srl per la realizzazione di una centrale a biomasse da 999 kilowatt, poco ci manca. Il business plan del progetto parla infatti esplicitamente di una attività finalizzata alla produzione e messa sul mercato di energia elettrica. «Prima di esprime un parere specifico e prendere le dovute contromisure legali e amministrative vogliamo avere un quadro completo ed esatto della situazione – ha spiegato il sindaco di Galtellì Giovanni Santo Porcu – per questo abbiamo chiesto al collega Fernando Codonesu, che è un esperto della materia, di studiare con attenzione il progetto della Barbagia Natura Società Agricola. Per noi comunque rimane salvo il principio secondo il quale non consentiremo che nei nostri territori vengano avviate attività che possano dimostrarsi controproducenti per le produzioni locali». Stesso tenore di commenti nelle parole del sindaco di Irgoli Giovanni Porcu: «Ben vengano le energie rinnovabile e pulite – dice – ma spesso sotto questa etichetta si celano intenti speculativi che niente lasciano al territorio se non danni e inquinamento. L’area del Sologo è e deve restare una zona di sviluppo agroindustriale». I sindaci dell’Unione dei Comuni Valle del Cedrino mettono insomma dei paletti fermi al progetto per la centrale a biomasse contro la quale altri paesi (vedi Dorgali) hanno già presentato ricorso al Tar.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10

Trending Articles