Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10

Di: gruppodinterventogiuridicoweb

da L’Unione Sarda, 27 marzo 2013
Biomasse, intesa a due. (http://www.regione.sardegna.it/rassegnastampa/1_146_20130327084335.pdf)

Enel Green Power e Seci Energia hanno firmato l’accordo definitivo per l’acquisizione del 50% di Powercrop, società del gruppo Maccaferri dedicata alla riconversione energetica a biomasse degli ex zuccherifici Eridania. Con questa operazione, Enel Green Power attiva una collaborazione ad ampio spettro con Seci Energia per lo sviluppo delle energie da biomasse a filiera corta, attraverso la realizzazione di cinque nuovi impianti ad alta efficienza con una capacità installata complessiva di 150 megawatt (Mw) che, una volta realizzati, potrebbero arrivare a generare fino a un miliardo di chilowattora.
MACCHIAREDDU. Anche la Sardegna sarà coinvolta. L’impianto più grosso (50 Mw) sarà realizzato a Macchiareddu. Gli altri quattro saranno invece costruiti a Russi (31 Mw), a Castiglion Fiorentino (19 Mw), a Fermo (19 Mw) e ad Avezzano (30 Mw). Queste strutture garantiranno il ricollocamento dei lavoratori degli ex zuccherifici, consentendo il completamento del percorso di recupero iniziato a valle della riforma del settore saccarifero. «L’investimento sulle biomasse locali consente la piena valorizzazione delle risorse presenti sul territorio e l’incremento dell’indotto», ha detto Francesco Starace, amministratore delegato di Enel Green Power.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10

Trending Articles