In risposta a <a href="https://gruppodinterventogiuridicoweb.com/2013/01/03/la-terra-sarda-buona-per-i-liquami-bovini/#comment-12179">gruppodinterventogiuridicoweb</a>.
da La Nuova Sardegna, 23 aprile 2013
LULA. Impianto a biomasse nell’area del Sologo, i sindaci scettici. (Bernardo Asproni)
LULA. Il progetto per la realizzazione, da parte di una società privata, nella piana del Sologo, di un mini-impianto di produzione di energia con biomasse capace di produrre 999 kw di energia con l’utilizzo di prodotti legnosi, fa discutere e vengono avanzate proposte per contrastare l’iniziativa, se è necessario, anche attraverso il Tar. Si è detto, nell’assemblea tenuta a Lula, che il progetto ha superato tutti gli esami dell’iter burocratico ma non sono state chiarite molte cose. «Stiamo seguendo un percorso di informazione-formazione corretto, per una politica seria di programmazione in sintonia con l’intera area» ha sostenuto il sindaco Mario Calia. Per capire l’opportunità delle biomasse, per l’uso corretto del territorio, ha acceso la miccia il rappresentante del comitato spontaneo “Pro difesa Sologo” Teo Corrias, citando pareri di esperti ed esperienze e leggendo la lettera inviata al Comune di Lula, agli assessori regionale e provinciale competenti, ai Consorzi di bonifica e industriale della Sardegna centrale per adottare provvedimenti. «La zona industriale Sologo è poca cosa rispetto agli insediamenti agricoli sparsi in migliaia di ettari irrigati, case coloniche, sale mungitura, vigneti e oliveti con centinaia di addetti – ha detto – Prodotti di eccellenza da tutelare, privilegiando la tecnologia eolica e fotovoltaica per salvaguardare l’immagine di qualità dei prodotti della piana di Marreri-Isalle e della vicina Baronia. Il comitato lascia impregiudicato il ricorso a eventuali azioni legali di risarcimento danni – aggiunge – e chiede siano resi accessibili tutti gli atti delle verifiche e controlli che saranno disposti e che si auspicano tempestivi e ricorrenti». Di acquisire certezze hanno parlato l’ex-sindaco di Lula Gavino Porcu, i sindaci di Dorgali Angelo Carta e Irgoli Giovanni Porcu. «Occorre la valutazione ambientale e legale – hanno detto – e questo punto verrà approfondito in un convegno» ha chiuso Calia. A breve si terrà un incontro tra i sindaci di Lula, Dorgali, Orune e della Valle del Cedrino e un’assemblea aperta a tutti.
↧